
Per realizzare la grafica di un post in formato 4:5 su Instagram, è necessario seguire alcuni passaggi chiave per ottenere un design visivamente accattivante e tecnicamente corretto.
- Dimensioni e risoluzione: Il formato 4:5 (verticale) ha una risoluzione raccomandata di 1080 x 1350 pixel. Questo formato sfrutta lo schermo dello smartphone in modo ottimale, permettendo di mostrare più contenuti rispetto al classico formato quadrato, senza compromettere la qualità dell’immagine.
- Composizione e proporzioni: Dato il formato verticale, la composizione deve tenere conto dello spazio allungato. Usa la regola dei terzi per posizionare gli elementi principali, come testo o soggetti centrali, in modo che attirino l’attenzione senza risultare troppo “compressi” nella parte superiore o inferiore del post. Assicurati che il focus dell’immagine sia ben centrato.
- Spazio negativo: In un formato verticale, lo spazio negativo (cioè le aree libere attorno agli elementi principali) è fondamentale per bilanciare l’immagine. Questo permette al contenuto di non apparire sovraccaricato, facilitando la lettura e l’attenzione agli elementi chiave.
- Testo e tipografia: Se includi testo, mantienilo ben leggibile con un font chiaro e abbastanza grande da essere visto facilmente anche su schermi piccoli. Il formato 4:5 offre più spazio verticale per inserire testo senza sovraccaricare il design, quindi sfrutta questa opportunità per bilanciare gli elementi visivi.
- Equilibrio visivo: Dato il formato verticale, è importante distribuire il peso visivo degli elementi (immagini, testo, grafica) lungo tutta l’altezza del post, mantenendo un equilibrio tra la parte superiore e quella inferiore.
Una volta completato il design, è utile fare una verifica per assicurarsi che il post sia ben visibile e leggibile su dispositivi mobili, dato che la maggior parte degli utenti utilizza Instagram da smartphone